Progetto Sicurezza Milano Metropolitana: da oggi 7 nuovi sistemi di rilevazione infrazioni in Martesana.

Attivi da oggi 6 aprile 2022 in Martesana nuove postazioni nell’ambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana che consentiranno di monitorare, con efficacia non solo i passaggi semaforici e pedonali, ma anche l’andamento del traffico veicolare, garantendo così maggiore sicurezza stradale e un miglioramento della qualità dell’aria.

Il primo intervento appena concluso da Città metropolitana di Milano porterà all’accensione sulla S.P. 39 nel comune di Truccazzano (diramazione della Cerca – intersezione con Via del Mulino) di un innovativo sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche. Dotato di tecnologia intelligente e a basso impatto ambientale, il sistema attivo dal 6/04/2022 è in grado di individuare ogni passaggio con il semaforo rosso, di acquisire le immagini dalle telecamere e di accertare e documentare attraverso video le infrazioni in tempo reale, nel rispetto della privacy dei cittadini.
Sempre nel Comune di Truccazzano, ma lungo la S.P 14 Rivoltana è attivo un sistema di monitoraggio del traffico veicolare, che si aggiunge ai 7 già presenti nei territori circostanti:
uno sulla S.P. 179 Villa Fornaci – Trezzo nel comune di Inzago, in prossimità di Martesana Recuperi Srl;
due sulla S.P. 103 Nuova Cassanese nel comune di Pioltello, nelle vicinanze del campo di tiro Arcieri Grande Milano;
due sulla S.P. 14 Rivoltana, in via Circonvallazione Idroscalo, nel comune di Segrate nelle vicinanze di Sperling & Kupfer Editori.

Sono tutti dispositivi IoT che rilevano costantemente il flusso della mobilità, oltre a fornire dati e informazioni utili per l’analisi e l’andamento del flusso veicolare, supportando strategicamente la pianificazione mirata di interventi atti a migliorare e rendere più sicura nel lungo periodo la circolazione stradale, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria nei territori circostanti.
Le attivazioni dei dispositivi lungo i tratti stradali indicati, sono accompagnate da una sistematica capillare campagna di comunicazione prevista dal “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” volta a informare i cittadini della presenza dei nuovi apparati e a sensibilizzare gli utenti della strada verso un comportamento sempre più responsabile e virtuoso alla guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *